Il lato spirituale dell’Artigianato
Hiera Techne (dal greco hiera = sacro, e techné = arte, tecnica), è il termine utilizzato da Zosimo di Panopoli per descrivere la sua arte alchemica e metallurgica. Era un Sacerdote Artigiano e visse in un’epoca in cui officine e templi univano le loro forze per conoscere l’interezza della Natura, perseguendo la Scienza e nutrendo lo Spirito. Ispirato da ciò, ho creato questo spazio per condividere le mie ricerche, volte a portare alla luce ciò che resta di questa antica tradizione, dove Mano, Mente e Anima si uniscono.
Ultimi Post
Preghiera Efestiana ai Morti
Oggi è il giorno dei morti in Italia. Ho scelto di onorarli attraverso una preghiera che ho composto che celebra le loro fatiche e il loro lavoro. Volevo riconoscere come ereditiamo da loro il frutto delle loro opere e come un giorno sarà il nostro momento di lasciare la nostra
La Preghiera Agli Gnomi Di Eliphas Levi: Una Prospettiva Artigianale
In questo articolo analizzerò, riga per riga, la preghiera agli gnomi di Eliphas Levi. Non sarà un’analisi esaustiva. Si concentrerà su quei miti e leggende che, per me, hanno una relazione con il mondo dell’artigianato. Quindi la preghiera è un pretesto. In un prossimo articolo tratterò questa preghiera in un
“Il martello del fabbro fu la più grande conquista morale che l’uomo abbia mai raggiunto. Con il martello la violenza distruttrice si trasforma in forza creatrice. Dalla mazza che uccide al martello che forgia, si sviluppa l’itinerario che va dalla vita degli istinti al moralità. La mazza e il martello formano le due facce parallele del male e del bene”.
G. Bachelard